Azioni Immateriali
In sintonia con le iniziative previste dal Piano di gestione del sito UNESCO, il Piano strategico delinea alcune “azioni immateriali”, anche queste essenziali per migliorare l’esperienza di visita nell’area vesuviana costiera e rendere pienamente fruibile l’intero circuito dei siti di interesse culturale, anche al fine di razionalizzare il crescente flusso di visitatori, finora molto concentrato sul sito pompeiano.
Il Piano prevede la realizzazione di un portale del Sistema Turistico Culturale Integrato del territorio, utilizzando le tecnologie più avanzate per aumentare l’accessibilità intellettuale e fisica al patrimonio culturale in tutte le sue declinazioni, favorire la gestione partecipata dei dati e dei servizi culturali e migliorare le informazioni e le modalità con cui sono presentate rispetto all’utenza non specializzata.
Un progetto grafico unitario per la realizzazione e distribuzione funzionale della segnaletica stradale e dei pannelli informativi potrà migliorare il livello di conoscenza e di accessibilità ai luoghi di interesse culturale e turistico.
Alcune iniziative di carattere promozionale sono state suggerite dallo “Studio sull’accessibilità ai siti archeologici della buffer zone” (Allegato 2 al Piano strategico) e riguardano:
- emissione di titoli di viaggio plurigiornalieri integrati con formule di soggiorno, biglietti di ingresso ai siti, acquisto di prodotti tipici
- un percorso di vistita a Pompei che favorisca la combinazione tra l’area archeologica, la città contemporanea e il Santuario in un’unica escursione
- ampliamento delle fermate del servizio “Campania Express” di EAV, per conferirgli una più specifica connotazione culturale.